Novembre, ecco che arrivano le prime serate freddine, quelle
serate in cui quando rientri a casa desideri proprio un bel piatto di qualcosa
di caldo.. ed ecco così si apre la stagione delle vellutate, dei minestroni e delle zuppe.
Io e il maritino amiamo le verdure in un modo spasmodico, a
volte ci ritroviamo a fare la spesa e alla cassa abbiamo speso qualcosa come
35€ di verdura… e questa scorta dura per un paio di giorni in frigo.
In questa stagione come dicevo una delle cose che preferisco
sono le zuppe, soprattutto quelle di verdure e legumi, il minestrone io lo faccio ogni volta
diverso, in base alle verdure stagionali, a quelle che trovo dal fruttivendolo e
a quelle che produce l’orto. Per un buon minestrone per me non devono mancare:
porro, cavolo (nero, verza, cavolfiore, cappuccio), fagioli, erbe di campo
(bietola, rape, cicoria), carota.
Per me il minestrone con le verdure richiama i cereali e
quale migliore occasione per utilizzare il grano saraceno che l’azienda NuovaTerra mi ha recapitato per il progetto #Siamogolosiani Se poi si termina il
piatto con un battuto di cipolla di tropea e un filo di olio nuovo il godimento è
assicurato.
Ingredienti:
cavolo nero
un pezzetto di cavolo cappuccio
un pezzetto di cavolo verza
un porro
una cipolla
2 carote
1 pezzetto di zucca
2 zucchine
1 cesto di bietola
Mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro
Una manciata di fagioli freschi oppure secchi (precedentemente
ammollati)
Mettete tutte le verdure a pezzetti in una pentola a
pressione, aggiungete l’acqua fino quasi a copertura, un po' di sale e mettete
sul fuoco. Quando inizia a “soffiare” abbassate il fuoco e lasciate andare per
circa 40 minuti.
Quando sarà cotto metà minestrone passatelo al passatutto o
con il minipimer mentre l’altra metà lasciatelo a pezzettoni (se vi piace).
A questo punto prelevate un po' di minestrone passato ed un po' di minestrone in pezzi e mettete in una pentola con 130g di grano saraceno, fate cuocere e se necessario aggiungete un po' di brodo.
Nel frattempo prendete una cipolla di tropea e tagliatela a fettine sottili, quando il grano saraceno sarà cotto impiattate con sopra la cipolla di Tropea e un filo di olio nuovo!
A questo punto prelevate un po' di minestrone passato ed un po' di minestrone in pezzi e mettete in una pentola con 130g di grano saraceno, fate cuocere e se necessario aggiungete un po' di brodo.
Nel frattempo prendete una cipolla di tropea e tagliatela a fettine sottili, quando il grano saraceno sarà cotto impiattate con sopra la cipolla di Tropea e un filo di olio nuovo!
Ambra
Nessun commento:
Posta un commento